Dazi, Istituto Friedman: solo il libero mercato é la via per la crescita economica

“L’Istituto Friedman esprime la propria decisa opposizione ai dazi introdotti dall’Amministrazione americana ed alle previste contromisure degli altri Paesi, sono infatti misure che contraddicono i principi del libero mercato tanto cari a Milton Friedman, nostro ispiratore, e che rischiano di compromettere la prosperità economica globale. Friedman sosteneva che “la libertà economica è una condizione essenziale della libertà politica” e che il commercio libero sia il mezzo più efficace per promuovere la pace e il benessere tra le nazioni. In questa prospettiva, i dazi rappresentano un passo indietro: aumentano i costi per i consumatori, riducono la competitività delle imprese – in… Continua a leggere


Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. Persino il nome è ridicolo. Riteniamo che questo meccanismo, già di per sé intrinsecamente immorale e persecutorio, rappresenti un’ulteriore violazione dei principi di libertà individuale e di rispetto della privacy dei cittadini italiani. in foto Alessandro Bertoldi (a sinistra) ed Ezio Stellato Il solo nome, “Evasometro”, evoca un approccio Orwelliano, suggerendo un controllo capillare e indiscriminato sulla vita economica di ogni contribuente, trasformando ogni cittadino in un sospetto a priori. Questo strumento, basato su algoritmi… Continua a leggere


Ezio Stellato (Fiscalista): il video sui salari diventa virale. Scoprite il motivo…

“Paghi l’idraulico o l’elettricista, ma non paghi il professionista commercialista?”. Ezio Stellato, fiscalista e docente universitario, spesso ospite a Tg2 post – Rainews – RTL102.5, pubblica un video sui social (oltre 20 mila visualizzazioni su Tiktok) che diventa virale. In pochissimo tempo. A condividerlo migliaia di colleghi, che lottano contro il divario di salari tra nord e sud e contro chi non paga i professionisti: commercialisti, avvocati, consulenti. Insomma, il tempo è oro anche per loro. Così, come per un elettricista o idraulico. CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO https://www.tiktok.com/login?redirect_url=https%3A%2F%2Fwww.tiktok.com%2F%40eziostellato%2Fvideo%2F7488347452190264598%3F_t%3DZN-8vC6ukeYztW%26_r%3D1&lang=en&enter_method=mandatory il dottor Ezio Stellato, commercialista, consulente tributario e fondatore di… Continua a leggere


Dan Lenard affronta 500 miglia in solitaria per l’ambiente

Dan Lenard
Il visionario del design Dan Lenard pronto per una sfida estrema, su “Social People Tgcom24”, la rubrica che vi racconta il mondo dei social e le sue curiosità con i suoi protagonisti. Qui troverete tutto, sulle celebrities e i vip, che al momento mantengono altissimo l’hype sui social Dan Lenard, 57 anni, è riconosciuto in tutto il mondo come un maestro nel design di superyacht, ma è anche un atleta determinato e un esperto di navigazione. In qualità di co-fondatore e direttore creativo dello Studio Nuvolari Lenard, realizza imbarcazioni di lusso tra le più straordinarie. Ora si prepara a una… Continua a leggere


Andrea Foriglio: “La cervicale da smartphone diventerà il male del ventunesimo secolo”

Negli ultimi anni, con la diffusione capillare di smartphone, tablet e altri dispositivi digitali, è emerso un nuovo disturbo muscolo-scheletrico che affligge un numero sempre maggiore di persone: la sindrome del “Text Neck”, o “Sindrome del collo da Smartphone”. Questo problema, spesso sottovalutato, deriva da posture scorrette mantenute per periodi prolungati, con un impatto significativo sulla salute cervicale. Come insorge la Sindrome del Text Neck? La sindrome del Text Neck nasce dall’uso eccessivo di dispositivi mobili in posizioni che portano a una flessione prolungata del capo. Normalmente, la testa di un adulto pesa circa 4-6 kg, ma quando viene inclinata… Continua a leggere


L’UDI rivoluziona la danza in Italia: a Pomezia primo Think Thank nazionale

L’UDI (Unione Danza Italia) segna una svolta per il futuro della danza nel nostro Paese con un evento senza precedenti. Presso l’Hotel Selene di Pomezia si è tenuto il primo Think Tank nazionale dedicato al rilancio e alla trasformazione del settore. L’iniziativa ha riunito istituzioni, maestri, atleti, genitori e rappresentanti della società civile, tutti accomunati dall’obiettivo di ridefinire il ruolo della danza in Italia. A presentare l’evento è stata una madrina d’eccezione, l’attrice e conduttrice televisiva Emanuela Tittocchia, da sempre in prima linea in iniziative a forte impatto sociale. Tra le personalità di spicco presenti, il Presidente del Consiglio Regionale… Continua a leggere