Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. Persino il nome è ridicolo. Riteniamo che questo meccanismo, già di per sé intrinsecamente immorale e persecutorio, rappresenti un’ulteriore violazione dei principi di libertà individuale e di rispetto della privacy dei cittadini italiani. in foto Alessandro Bertoldi (a sinistra) ed Ezio Stellato Il solo nome, “Evasometro”, evoca un approccio Orwelliano, suggerendo un controllo capillare e indiscriminato sulla vita economica di ogni contribuente, trasformando ogni cittadino in un sospetto a priori. Questo strumento, basato su algoritmi… Continua a leggere


Ezio Stellato (Fiscalista): il video sui salari diventa virale. Scoprite il motivo…

“Paghi l’idraulico o l’elettricista, ma non paghi il professionista commercialista?”. Ezio Stellato, fiscalista e docente universitario, spesso ospite a Tg2 post – Rainews – RTL102.5, pubblica un video sui social (oltre 20 mila visualizzazioni su Tiktok) che diventa virale. In pochissimo tempo. A condividerlo migliaia di colleghi, che lottano contro il divario di salari tra nord e sud e contro chi non paga i professionisti: commercialisti, avvocati, consulenti. Insomma, il tempo è oro anche per loro. Così, come per un elettricista o idraulico. CLICCA QUI PER GUARDARE IL VIDEO https://www.tiktok.com/login?redirect_url=https%3A%2F%2Fwww.tiktok.com%2F%40eziostellato%2Fvideo%2F7488347452190264598%3F_t%3DZN-8vC6ukeYztW%26_r%3D1&lang=en&enter_method=mandatory il dottor Ezio Stellato, commercialista, consulente tributario e fondatore di… Continua a leggere


Stellato: “Per l’automotive italiana servono meno regole affinché resti competitiva”

“Dopo l’audizione di John Elkann alla Camera, il dibattito sull’automotive si intensifica, mettendo in evidenza le sfide che il settore sta affrontando a livello globale. Oggi, in un intervento a Rai News, ho sottolineato le criticità che stanno mettendo sotto pressione l’intera industria, dalla transizione green alla crisi del mercato mondiale, resa ancora più complessa da normative troppo disomogenee tra Stati Uniti, Unione Europea e Cina. Nonostante le difficoltà, uno dei punti salienti dell’intervento di Elkann è stato il riconoscimento del ruolo di Stellantis come il gruppo che, in Italia, deposita il maggior numero di brevetti. Questo è un segnale… Continua a leggere


Ezio Stellato: “Recuperati oltre 26 miliardi di euro nel 2024, necessaria una revisione delle politiche fiscali e delle sanzioni”

Un acceso dibattito su Rai News, all’interno della rubrica Specchio dei Tempi. Durante la trasmissione, il giornalista conduttore Maurizio Vicaretti ha moderato un confronto politico-economico tra l’onorevole Gianluca Cantalamessa (Lega) e l’onorevole Francesco De Cristofaro (Alleanza Verdi e Sinistra), con l’intervento dell’esperto di economia Ezio Stellato. in foto EZIO STELLATO Nel suo intervento, Stellato ha evidenziato come l’uso ormai sistematico della “rottamazione” delle cartelle, che agisce principalmente sulle sanzioni del debito, dimostri la necessità di una revisione complessiva della pressione fiscale e delle politiche sanzionatorie. “Si parla molto di lotta all’evasione e di recupero fiscale, ma i dati diffusi dalla… Continua a leggere


Tutto sulla Manovra, il prof. Ezio Stellato : “Si confermano 3 aliquote Irpef

“Una finanziaria importante, che reintroduce delle agevolazione ad una categoria che lo scorso anno non era stata considerata. Avremo delle detrazioni a favore dei redditi fino a 8500 euro del 7,1% – che si trasforma in bonus”, esordisce Ezio Stellato, fiscalista, portavoce dell’istituto Friedman e docente universitario. Stellato, nella puntata di Rainews 24, racconta il Cuneo fiscale e i bonus. Tutto quello che accadrà agli italiani. “Prima degli 8500 euro siamo in no tax area per dipendenti e pensionati”, aggiunge Stellato intervistato da Vicaretti sugli orizzonti della Manovra. Stellato parla delle grandi competenze pluriennali del professore Leo, uomo di spessore… Continua a leggere


Sicurezza sui Taxi, la proposta del fiscalista Ezio Stellato: “Un vetro antisfondamento da detrarre dalle tasse”

“Serve sicurezza sui taxi, serve per chi guida e serve per chi viaggia”. A lanciare la proposta, su RTL 102.5, nel corso di Protagonisti è il fiscalista Ezio Stellato, che si occupa di politiche fiscali per l’Istituto Friedman. “I tassisti sono spesso vittime di aggressioni, le grandi città – Roma, Torino, Milano e Napoli – sono sempre più spesso al centro della cronaca. Rapine o furti rendono il lavoro del tassista uno dei più difficili da svolgere. Per questo – continua Stellato nel corso della trasmissione sulla prima radio d’Italia condotta da Fredella, Simioli, Taranto e Sica – servono politiche… Continua a leggere


L’uscita di scena del direttore Ruffini vedrà la fine dell’ambizioso progetto di fusione tra AdE e AdeR?

Era il 2016, l’inizio della stesura della trama ” fusione impossibile”, l’allora Governo Renzi, chiamò al timone dell’importante progetto da realizzare il tributarista esperto Ernesto Maria Ruffini , l’uomo designato per realizzare la mega struttura delle Entrate che avrebbe dovuto gestire contemporaneamente la verifica fiscale e la riscossione. In questi anni una vera e propria osmosi non si è mai realizzata, notevoli sono ancora oggi i discrimini esistenti tra il contratto puro pubblico dei dipendenti dell’Agenzia delle Entrate e il contratto di provenienza privata dei circa 7000 dipendenti della Riscossione , che vedono finalmente l’ingresso di personale “fresco”, a seguito… Continua a leggere


Ezio Stellato (Istituto Friedman): il rischio flop del CPB come Il Superbonus

Ogni sistema fiscale dovrebbe mirare alla prevedibilità fiscale e alla certezza del diritto. Agli occhi degli investitori, sia stranieri che nazionali, i cambiamenti improvvisi delle regole sono un segno di inaffidabilità, così come lo sono i Governi ostacolati da burocrazie e sistemi giudiziari che sono spesso troppo lenti.. La delega fiscale n. 111/2023 vede tra i suoi pilastri quello della certezza del diritto, contenendo una espressa delega al Governo per la revisione del sistema tributario e termini di attuazione. Scattando una fotografia al presente con uno sguardo al recente passato (vedasi quanto accaduto con i crediti da bonus edilizio), assistiamo ad una prassi improntata più… Continua a leggere