Dan Lenard affronta 500 miglia in solitaria per l’ambiente

Dan Lenard

Dan Lenard, 57 anni, è riconosciuto in tutto il mondo come un maestro nel design di superyacht, ma è anche un atleta determinato e un esperto di navigazione. In qualità di co-fondatore e direttore creativo dello Studio Nuvolari Lenard, realizza imbarcazioni di lusso tra le più straordinarie. Ora si prepara a una sfida che unisce resistenza fisica, abilità marinaresche e passione per l’ambiente. La sua missione, chiamata Vela 500 Miles, viene paragonata alle imprese estreme di alpinisti solitari.

Un messaggio chiaro: proteggere mari e oceani

«Chiunque passi del tempo in mare si rende conto di quanto plastica e microplastiche abbiano invaso gli oceani e le acque del pianeta. Questo non è solo un problema di inquinamento, ma un pericolo che compromette la capacità delle acque di assorbire la CO₂, riducendo la produzione di ossigeno della Terra», afferma Lenard. «Abbiamo bisogno di soluzioni efficaci. Navigare senza plastica monouso è un primo passo importante e voglio dimostrare che è possibile».

Un tentativo di Guinness World Record all’orizzonte

Dan Lenard 1

A giugno 2025, Dan Lenard (nato in Slovenia, residente a Treviso, con radici familiari a Trieste) tenterà un’impresa senza precedenti: navigare in solitaria per 500 miglia, senza assistenza e senza fermarsi, cercando di raddoppiare il record attuale. Per circa sette giorni, affronterà il viaggio dormendo solo per brevi intervalli, mentre la sua imbarcazione continuerà a solcare le onde.

Per questa sfida, utilizzerà un dinghy a vela di soli 4,21 metri, un ILCA 7 di classe olimpica, prodotto da Performance Sailcraft (precedentemente conosciuto come Laser Standard). L’intera navigazione si svolgerà senza emissioni nocive, eliminando qualsiasi utilizzo di plastica monouso.

Il progetto Vela Code e la salvaguardia dell’oceano

La sfida Vela 500 Miles rientra nelle iniziative della Vela Code Foundation e del Vela Code Movement, due progetti ideati da Dan Lenard con l’intento di diffondere consapevolezza sull’importanza della salute degli oceani.

Il principio della Vela Code Foundation si basa su un’azione concreta per ripristinare la capacità degli oceani di ridurre la CO₂. Secondo Lenard, abbassare le emissioni non basta, se non si interviene subito sull’inquinamento da plastica. Senza misure immediate, gli sforzi per limitare l’impatto ambientale potrebbero risultare inutili.

Un team di esperti al suo fianco

Nonostante Dan Lenard affronterà questa sfida da solo in mare, potrà contare su una squadra di professionisti che lo supporta in ogni fase. «Lavoro con persone di cui mi fido profondamente», spiega. Eugenio Lattanzio, giornalista argentino e grande conoscitore del mondo della vela, è il CEO della Vela Code Foundation. Francesco Andrisani, invece, gestisce la comunicazione, sviluppa le partnership e coordina le strategie per il coinvolgimento degli sponsor.

Un viaggio tracciato e seguito in diretta

Dan Lenard 2

L’impresa si svolgerà probabilmente nel Mar Adriatico, lungo le coste della Croazia, con il percorso determinato dalle condizioni del vento e del mare. Grazie a un sistema di tracciamento GPS, sarà possibile seguire ogni momento della traversata in tempo reale. Il pubblico potrà ricevere aggiornamenti costanti, leggere messaggi diretti di Lenard e assistere a interviste in diretta durante la navigazione. Inoltre, le imbarcazioni locali avranno l’opportunità di affiancarlo lungo la costa dalmata, diventando parte di questa straordinaria iniziativa.

Presentazione ufficiale al Salone Nautico di Venezia

Il progetto sarà ufficialmente presentato durante il Salone Nautico di Venezia 2025, dove Dan Lenard condividerà i dettagli della sua impresa e presenterà il suo libro sulla traversata atlantica in solitaria, un’avventura vissuta cinque anni prima seguendo i principi del Vela Code.

Questo evento farà parte di un’iniziativa più ampia per promuovere la Vela Code Foundation e il Vela Code Movement, con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nautica e sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salvaguardia degli oceani.

VELA CODE su Instagram
https://www.instagram.com/vela.code/

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Nuovo capitolo per un’intesa vincente tra Virgo e Grande Fratello