Estate 2025: ritmo, relax e sapori tra spiagge e musica

Papeetee

Che estate sarà quella del 2025, quella che speriamo tutti di vivere tra spiagge, locali, nuovi ritmi, festival, sport & dintorni? Senz’altro di relax avremmo tutti bisogno, nei prossimi mesi. Ecco perché una piccola guida (che non ha senz’altro l’ambizione di essere esaustiva) potrebbe essere utile.

Il modo giusto per iniziare la nuova stagione, in anticipo, potrebbe essere iniziare a nuotare sereni in mare, in sicurezza, a Cattolica, dal 23 al 25 maggio, in occasione di Oceanman, una delle gare di nuoto in acque libere più partecipate al mondo. I più esperti si misurano con 10 e 5 chilometri, ma ci sono anche gare di 2 km e staffette ed è sempre obbligatorio nuotare con la propria boa di segnalazione. Arrivano a Cattolica centinaia di atleti da 48 nazioni diverse. Saranno presenti circa 20 atleti paralimpici e si nuota tutti insieme: master, nuovi talenti, uomini donne e paralimpici, in puro stile Oceanman. Ovvero, divertendosi. E chi ne ha voglia, spingendo forte dalla prima all’ultima bracciata.

Il fascino senza tempo di Papeete Beach e Villapapeete

Restando sull’Adriatico, prima e dopo essersi stancati in acqua, non è una cattiva idea riposarsi e poi ballare tra Papeete Beach e Villapapeete, a Milano Marittima. La celebre spiaggia ha appena spento 25 candeline di successi e non è certo solo un luogo per ballare. Chi vuole il massimo, anche nel relax, di giorno, qui lo trova, ad esempio nel privé Oasi. E quando cala la notte, eccoci a Villapapeete, immenso giardino notturno dedicato al ballo ed al divertimento a Milano Marittima, che inaugura la sua calda estate sabato 24 maggio. Il ritmo inizia già all’ora di cena, quando gli ospiti possono emozionarsi con dinner show sorprendenti.

Praja e Gallipoli: il sogno salentino tra club e stelle

Praja Gallipoli

Scendendo poi verso Sud e arrivando in Salento, eccoci a Gallipoli, dove si fa notare Praja, grande disco estiva di riferimento a livello nazionale. Gestita da Musicaeparole, inizia la sua estate già il 31 maggio 2025. È un sogno da vivere fatto di musica e top dj e tanti spazi diversi dedicati a chi vuol regalarsi una notte speciale.

Perché il ritmo non deve mai fermarsi. 200.000 presenze ogni estate con 180 eventi, quasi 90.000 follower su Instagram, la Praja anche per l’estate ’25 non si ferma mai. È impossibile elencare tutti i top dj che si esibiscono qui ogni estate. La Praja e Gallipoli sono senz’altro una valida alternativa ad Ibiza, in una zona più economica che in più ha un mare imbattibile.

Afro house e hard techno: il sound dell’estate

Ma che sound avrà l’estate 2025? Senz’altro l’hard techno spinge forte nei top club, con i suoi ritmi veloci e scatenati, ma l’afro house, selezionata in Italia da dj di grande esperienza come Alessandro Br1, che spazia con i suoi set soprattutto tra Romagna, Roma e Ibiza. «Un brano afrohouse, quand’è bello, puoi suonarlo ad alto volume e fa ballare davvero», spiega. «Se invece lo proponi durante la cena, serve a creare la giusta atmosfera». Il suo nuovo singolo, prodotto con i Mato Locos, si chiama “Shaman” ed è perfetto per rilassarsi… e poi muoversi a tempo.

Rubrasonic e l’arte di creare atmosfere

Di atmosfere musicali ne sa parecchio anche il team di Rubrasonic, che dalla piccola Palosco (Bergamo), da decenni sonorizza migliaia di spazi, soprattutto deluxe ma non solo. Le loro selezioni musicali regalano magia a Lefay Resorts (Lago di Garda e Dolomiti), Capomondo (con i brand Capocaccia e Luigia), ai punti vendita Kiko Milano e molti altri. «I trend musicali non esistono. Il segreto è ascoltare tanta musica e poi proporla nel modo giusto a seconda delle situazioni», spiegano Matteo Arancio e Roberto Brignoli, che infatti hanno un background da musicisti e non da esperti di marketing. Oggi, con Soundtag ed altri progetti, si occupano anche di tecnologia, ma partendo sempre dalla creatività.

Raw Bistrot: sapori d’autore tra Bergamo e Brescia

E dopo tanta musica è logico pensare anche a bisogni più concreti, ovvero al cibo. Sul versante Nord del Lago d’Iseo, a Costa Volpino, al confine tra le province di Bergamo e Brescia, ecco poi Raw Bistrot. In un ambiente elegante e rilassante (appena 50 coperti in 380 mq), propone cucina italiana basata su prodotti d’eccellenza, provenienti soprattutto dal territorio. Paccheri ai sapori di lago, fritto di triglie fresche, costate e fiorentine d’autore, Sacher al lampone con frutti di bosco. Nei piatti, ogni ingrediente è protagonista e non per caso spesso qui sostano vip e personaggi, attirati dalla cucina curata e da una zona ancora fuori dai soliti posti.

The Beach Luxury Club: Sicilia e Sharm tra cucina e show

The Beach

Chiudiamo la nostra mini guida all’estate ’25 con un viaggio gourmet e musicale tra la Sicilia (Santa Flavia, Palermo) e Sharm El Sheikh (Egitto), curato da The Beach Luxury Club, che qui propone due delle sue esclusive ‘filiali’. Di giorno si ozia di fronte al mare, poi ci si godono dinner show internazionali, infine si balla con i migliori dj.

La proposta degli spazi ideati da Manuel Dallori è davvero curata e non per caso è in forte crescita in tutto il mondo, anche grazie a progetti paralleli come Cava, format che è un’evoluzione della trattoria italiana che ha già preso vita a Sharm e pure a Tulum, in Messico. «Mettere insieme ristorazione e intrattenimento non è facile», spiega Dallori. «Innovare e puntare sempre sulla qualità credo sia l’unica scelta possibile».

A cura di Mario Altomura
Leggi anche: Il vino sfida i confini, l’innovazione tra I.A. blockchain e spazio