Social People

Andrea Foriglio: “La cervicale da smartphone diventerà il male del ventunesimo secolo”

Negli ultimi anni, con la diffusione capillare di smartphone, tablet e altri dispositivi digitali, è emerso un nuovo disturbo muscolo-scheletrico che affligge un numero sempre maggiore di persone: la sindrome del “Text Neck”, o “Sindrome del collo da Smartphone”. Questo problema, spesso sottovalutato, deriva da posture scorrette mantenute per periodi prolungati, con un impatto significativo sulla salute cervicale.

Come insorge la Sindrome del Text Neck?

La sindrome del Text Neck nasce dall’uso eccessivo di dispositivi mobili in posizioni che portano a una flessione prolungata del capo. Normalmente, la testa di un adulto pesa circa 4-6 kg, ma quando viene inclinata in avanti di 15 gradi, il peso percepito dalla colonna cervicale aumenta fino a 12 kg; a 30 gradi diventa 18 kg, a 45 gradi 22 kg, e a 60 gradi raggiunge i 27 kg. Questa pressione eccessiva sui muscoli del collo, sui dischi intervertebrali e sulle strutture articolari può portare a tensioni muscolari, dolore cervicale, mal di testa e, nei casi più gravi, alterazioni posturali permanenti.

Posizioni da evitare per prevenire il Text Neck

Per ridurre il rischio di sviluppare questa sindrome, è fondamentale evitare alcune posizioni scorrette:

1. Testa inclinata verso il basso per lunghi periodi: questa posizione mette sotto stress eccessivo la muscolatura cervicale.

2. Spalle chiuse e curva dorsale accentuata: una postura scorretta che peggiora l’allineamento della colonna.

3. Sedentarietà prolungata senza pause: rimanere fermi in una stessa posizione per troppo tempo amplifica le tensioni muscolari.

4. Utilizzo dello smartphone a letto con il collo in iperflessione: guardare il telefono sdraiati senza supporto adeguato può sovraccaricare la cervicale.

Abitudini corrette per mantenere il benessere cervicale

Adottare una postura adeguata e fare attenzione all’ergonomia durante l’uso dei dispositivi digitali è essenziale per prevenire il Text Neck. Ecco alcune abitudini consigliate:

– Mantenere lo schermo all’altezza degli occhi: sollevare il telefono o utilizzare supporti per ridurre la flessione del collo.

– Adottare una postura eretta e rilassata: le spalle devono essere aperte e la schiena ben supportata.

– Effettuare pause frequenti: ogni 20-30 minuti, alzarsi, muovere la testa e fare esercizi di stretching.

– Usare auricolari o vivavoce: per ridurre il tempo trascorso con il collo inclinato.

– Fare attività fisica regolare: esercizi mirati al rinforzo della muscolatura cervicale e dorsale aiutano a prevenire problemi posturali.

Soluzioni per alleviare il Text Neck

Se il dolore cervicale è già presente, esistono diverse soluzioni per alleviarne i sintomi e prevenirne la ricomparsa:

1. Terapia manuale osteopatica: attraverso tecniche di mobilizzazione articolare e rilascio miofasciale, l’osteopata può ridurre le tensioni, migliorare postura e la mobilità del collo.

2. Esercizi di stretching e rinforzo muscolare: movimenti specifici per allungare e potenziare la muscolatura del collo e delle spalle.

3. Terapie complementari: massoterapia, agopuntura e tecniche di rilassamento possono favorire il rilascio della tensione muscolare.

4. Correzione delle abitudini posturali: rieducazione ergonomica per evitare posizioni scorrette e sovraccarichi inutili.

La sindrome del Text Neck o “Sindrome del collo da smartphone” rappresenta una delle nuove sfide della società moderna, frutto di un uso sempre più intensivo della tecnologia. Eppure, con la giusta consapevolezza, prevenzione e trattamenti mirati, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa problematica e migliorare la qualità della vita. La salute cervicale non può essere trascurata: piccoli accorgimenti quotidiani possono fare la differenza per evitare dolori e complicazioni future.

Ricorda di prenderti cura del tuo corpo, è l’unico posto in cui dovrai vivere per sempre.

Exit mobile version