Giulio Strocchi e Christian Di Pasqua lanciano VIP Vibes

Incontriamo i pr Giulio Strocchi e Christian Di Pasqua su “Social People Tgcom24”, la rubrica, che vi racconta il mondo dei social e le sue curiosità con i suoi protagonisti. Qui troverete tutto, sulle celebrities e i vip, che al momento mantengono altissimo l’hype sui social.

Giulio Strocchi e Christian Di Pasqua lanciano VIP Vibes: la rivoluzione delle Serate Glamour. Debutto alla Villa Delle Rose

Nasce VIP Vibes, il nuovo staff di pubbliche relazioni destinato a rivoluzionare il mondo delle serate esclusive e del divertimento notturno.

Giulio Strocchi
Giulio Strocchi

Fondato da Giulio Strocchi e Christian Di Pasqua, VIP Vibes promette eventi indimenticabili, documentando ogni momento al tavolo in tempo reale attraverso articoli e reportage.

Giulio e Christian sono due nomi di spicco nel settore delle pubbliche relazioni e della comunicazione. Con anni di esperienza e una rete di contatti invidiabile, i due fondatori hanno deciso di unire le forze per creare VIP Vibes. “La nostra missione è offrire esperienze esclusive e personalizzate ai nostri clienti, facendo sentire ogni ospite come una vera celebrità”, dichiara Giulio Strocchi.

Documentazione in tempo reale

Una delle caratteristiche uniche di VIP Vibes è la copertura mediatica continua e dettagliata di ogni evento.

Ogni serata sarà documentata in tempo reale, con articoli, foto e video che cattureranno l’essenza e l’atmosfera del momento. “Vogliamo che ogni partecipante possa rivivere e condividere i momenti speciali dei nostri eventi”, spiega Christian Di Pasqua.

Christian Di Pasqua
Christian Di Pasqua

Questa documentazione sarà realizzata anche sul momento, direttamente dai tavoli VIP, garantendo una narrazione autentica e immediata.

VIP Vibes garantirà serate animate dalla presenza di bellissime ragazze immagine e personaggi di alto profilo, noti per il loro stile di vita lussuoso e la capacità di spendere senza limiti.

Questi eventi attireranno una clientela selezionata, desiderosa di vivere esperienze esclusive in ambienti sofisticati e alla moda. “La cura dei dettagli e l’attenzione alla qualità sono gli elementi fondamentali di ogni nostro evento”, aggiunge Di Pasqua.

Il vostro debutto alla Villa Delle Rose

La prima data di VIP Vibes si terrà al rinomato locale Villa Delle Rose a Misano Adriatico, una location che incarna perfettamente il lusso e l’esclusività che caratterizzano il brand.

Valentina Mazzoni

Situata sulla splendida Riviera Romagnola, Villa Delle Rose è nota per le sue serate glamour e per essere un punto di riferimento per il divertimento notturno di alta classe.

VIP Vibes si presenta come l’evoluzione del divertimento notturno, combinando eccellenza organizzativa, glamour e innovazione.

Con Giulio Strocchi e Christian Di Pasqua al timone, questo nuovo staff di pubbliche relazioni è destinato a diventare il punto di riferimento per chi cerca serate indimenticabili e uniche.

Non resta che attendere il debutto a Villa Delle Rose per vivere la magia di VIP Vibes: notti piene di emozioni, eleganza e lusso.

seguici anche su instagram

LA PIETRA DI AURISINA, DEL CARSO E DELL’ISTRIA IN ITALIA E NEL MONDO”.

Vi raccontiamo la storia della Pietra di Aurisina su “Social People Tgcom24”, la rubrica, che vi racconta il mondo dei social e le sue curiosità con i suoi protagonisti. Qui troverete tutto, sulle celebrities e i vip, che al momento mantengono altissimo l’hype sui social.

Dalla stazione centrale di Milano al Mausoleo di Teodorico: storia della Pietra di Aurisina che porta alto il nome dell’Italia  e della vicina Slovenia nel mondo, in mostra a Trieste.

La Pietra di Aurisina che ha fatto il giro del mondo, decorando facciate, costruzioni architettoniche, basiliche, stazioni ferroviarie, estratta in una terra di confine ricca di storia e fascino.  

Pietra di Aurisina

Fino al 14 Luglio al Magazzino 26 di Trieste nel quartiere creativo di Porto Vecchio, una delle più estese ed articolate mostre dedicate alla Pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria: Da Lubiana a Trieste, la pietra di Aurisina, del Carso e dell’Istria in Italia e nel Mondo”. Una pietra che porta il colore della sabbia, di un mare antico, solida e dolce al contempo. 

Un viaggio materico nella cultura della pietra che permette al visitatore di approfondirne la storia, l’uso nell’architettura e nell’arte in una grande esposizione, alla quale si affiancano visite guidate, escursioni, approfondimenti culturali, laboratori, performance. 

La mostra è organizzata da Gruppo Ermada Flavio Vidonis, capitanato da Massimo Romita, in coorganizzazione con il Comune di Trieste e con il sostegno della Regione FVG con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina.

L’esposizione, suddivisa in più sezioni nei due padiglioni su vari percorsi (sala Nathan e sala Sbisà) del Magazzino 26 in Porto Vecchio parte dalla storia imprenditoriale e dalla vita di Gustav Tönnies, nato nel 1814 (nel 2024 anniversario della nascita), figlio di un carpentiere navale svedese nella città di Stralsund in Pomerania (Germania).

Fu falegname, fabbricante, costruttore, industriale e commerciante, probabilmente il più importante commerciante della Carniola della seconda metà dell’Ottocento. 

Lo scopo della mostra è quello di presentare la pietra carsica e istriana, che ha svolto un ruolo importante nello sviluppo economico e sociale di una delle regioni più produttive e particolari d’Italia che oggi sta attraversando un periodo di grande rinascita. 

Nei percorsi espositivi, se ne può apprezzare l’uso in architettura, nelle costruzioni, nell’arte, nell’artigianato attraverso fotografie, progetti, plastici, manufatti, installazioni e modellini.

Un viaggio che la pietra ha intrapreso nel tempo, approdando in tutto il mondo. 

Un ruolo chiave in questo sviluppo ha avuto la costruzione della Ferrovia Sud Vienna – Trieste. Con i collegamenti ferroviari e marittimi, Trieste divenne il principale porto del Mediterraneo orientale, che aprì la strada dall’Europa settentrionale e centrale all’Estremo Oriente e all’America in Occidente con collegamenti via Gibilterra e il nuovo Canale di Suez.

Trieste visse l’epoca d’oro del suo sviluppo economico. Dopo il 1383, quando passò sotto l’autorità della monarchia asburgica; nel 1719, quando acquisì lo status di porto franco doganale, nel 1849, quando gli fu concesso uno speciale collegamento diretto con Vienna, conobbe uno sviluppo straordinario fino agli inizi della Prima Guerra Mondiale.

Il numero degli abitanti passò da 60.000 a 240.000 e divenne un centro commerciale e finanziario internazionale.

Lubiana (in Slovenia) esiste già dai tempi delle province illiriche all’inizio del XIX secolo. Il Congresso di Lubiana del 1822, con una linea ferroviaria e un collegamento con Vienna e Trieste, acquistò sempre più importanza, e il terremoto del 1895 non fece altro che accelerare il suo ruolo di centro regionale della Carniola.

Il Carso con la sua pietra, estratta in numerose cave superficiali locali, con la nuova ferrovia ha avuto la possibilità di vendere la pietra in tutto il mondo.

Aurisina e Monrupino ne hanno approfittato e con la modernizzazione della produzione queste cave sono diventate le più grandi cave della monarchia austro-ungarica.

La pietra carsica divenne un “prodotto di moda” di quell’epoca.

Anche molti edifici pubblici, parlamenti, teatri d’opera, stazioni ferroviarie, uffici postali, banche, assicurazioni, istituzioni culturali, scuole, ospedali, caserme, chiese ed edifici residenziali contenevano elementi di pietra carsica.

Un ruolo molto importante in questo sviluppo fu svolto da Gustav Tönnies e dai suoi figli, che a partire dalla seconda metà del XIX secolo diedero un contributo significativo e parteciparono alla produzione di materiali da costruzione, allo sviluppo del cantiere, la produzione di macchine e dispositivi e l’inclusione di questa regione nel moderno sviluppo industriale.

Anche allora le singole cave non riuscivano a soddisfare la domanda, per questo motivo si coordinavano tra loro per quanto riguarda le offerte e le successive consegne. La loro storia è raccontata per immagini e racconti all’interno dell’esposizione. 

L’utilizzo della pietra carsica sta riacquistando la sua importanza, sia nella ricostruzione di edifici preesistenti, sia nell’inserimento di elementi lapidei in nuove costruzioni. 

La pietra, come materiale naturale, sta guadagnando nuovamente popolarità. Oltre al suo utilizzo in edilizia, è sempre più apprezzato anche nell’arte.

seguici anche su instagram