Il Covid ha influito, cinque anni fa, anche sui prezzi degli orologi con una vera e propria “Bolla speculativa”. Chi ha acquistato prima di quel periodo un orologio di lusso l’ha pagato decisamente meno rispetto ad oggi. E Domenico Ferraro, venditore esperto, analizza il trend.
“Quando sento affermare che un orologio è svalutato di 10 mila euro, resto senza parole”, dice Domenico Ferraro. “Con grafici alla mano vi spiego come stanno le cose sulle quotazioni degli orologi negli anni. E’ vero che un Rolex Hulk dal 2022 ad oggi è svalutato di 10 mila euro, ma va detto anche che non è stata la discesa ad essere un’anomalia ma l’impennata durante la pandemia”, spiega Ferraro.
Infatti, prosegue: “Chi ha acquistato un Hulk (116610LV) all’inizio del 2020 l’ha pagato 13.500-14 mila euro. Oggi il valore di mercato è tra i 17 e i 18 mila euro, nel periodo durante e dopo la pandemia è arrivato a cifre di 28 mila euro, un prezzo altissimo”. Ribadisce : “L’anomalia è stata l’impennata di quel periodo e non la discesa successiva” dal 2011 ad oggi il prezzo di mercato è sempre in salita, tranne nel periodo post Covid: chi l’ha acquistato prima quel periodo l’ha pagato meno”.