Un evento che unisce investitori, creativi e imprenditori in una delle settimane più attese dell’anno.
La Milano Fashion Week si conferma non solo un palcoscenico per le nuove collezioni delle grandi maison italiane, ma anche un punto d’incontro tra moda e business. Tra i numerosi partecipanti di questa edizione spiccano Christopher Aleo, banchiere e CEO di iSwiss Bank, e Simona Jakstaite, Creative Director del gruppo, entrambi presenti per seguire le principali sfilate della settimana.
Un evento di riferimento tra stile e networking
Milano, riconosciuta come una delle capitali della moda globale, attira ogni anno imprenditori, designer, investitori e creativi. La partecipazione di Christopher Aleo riflette il crescente legame tra il mondo della finanza e quello del lusso, con la moda sempre più considerata un settore chiave per l’innovazione e l’economia globale.
Aleo ha commentato: “Milano non è solo il mercato di riferimento borsistico italiano ma anche il punto saldo della moda, forse la più artistica delle città al mondo. Torniamo sempre con piacere durante la settimana della moda da ormai dieci anni. È sempre un’opportunità per incontrare amici e consolidare rapporti professionali. Quest’anno l’attesa è forte, con molti stilisti che sembrano aver superato se stessi con le loro collezioni.”
Il ritorno di Simona Jakstaite a Milano
Per Simona Jakstaite, questa edizione della Fashion Week ha anche un significato personale. La Creative Director di iSwiss ha sottolineato il valore della città nel suo percorso professionale: “Sono profondamente emozionata e onorata di poter partecipare alla Fashion Week di Milano, uno degli eventi più prestigiosi del panorama internazionale della moda. Milano è la città che ha segnato la mia crescita professionale e personale, ed è un privilegio poter essere parte di questa vetrina globale che celebra la creatività, l’innovazione e l’eccellenza. Per me, ogni stagione della Fashion Week rappresenta non solo un’opportunità per scoprire nuove tendenze e ispirazioni, ma anche un’occasione per incontrare talenti e visionari del settore. La moda è un linguaggio universale che unisce le persone e non vedo l’ora di viverlo ancora una volta in tutta la sua magia.”
Milano scelta da iSwiss per la prima filiale italiana
Milano non è solo una capitale della moda, ma anche un punto di riferimento per il mondo della finanza. Il gruppo iSwiss ha recentemente annunciato la città come nuova sede della sua prima filiale italiana, consolidando il legame tra il settore bancario e l’ecosistema economico milanese. Questa decisione strategica rafforza ulteriormente la presenza della coppia Aleo-Jakstaite in città, con la prospettiva di vederli sempre più spesso a Milano per seguire da vicino lo sviluppo del gruppo.
Attese alte per questa edizione
L’atmosfera di questa settimana della moda è carica di aspettative. Con un ricco programma di sfilate, eventi e presentazioni, i riflettori sono puntati sulle collezioni dei grandi nomi del settore e sulle nuove proposte dei designer emergenti. Milano si conferma così un punto di riferimento per l’industria della moda, non solo come centro creativo, ma anche come piattaforma di connessione tra aziende, investitori e talenti.
L’interesse di figure provenienti da altri settori, come il mondo della finanza e dell’imprenditoria, evidenzia come la moda non sia solo un’espressione artistica, ma un settore con un impatto economico significativo. L’edizione in corso si prospetta come una delle più innovative degli ultimi anni, segno di un’industria sempre più orientata alla crescita globale.